LGBT corner

Le top 5 Icone Gay del mondo della musica

Il termine icona gay (qui ci limiteremo al mondo della musica) definisce un cantante o musicista considerato punto di riferimento e di riconoscimento per l’immaginario in determinati ambiti della comunità LGBT.

CHER

CHER

Glorificata e plurimenzionata in “Will & Grace“, la oggi over 70 cantante americana Cher è stata un’icona gay per tutta la sua carriera, e il suo stile eccentrico ed esagerato è stato emulato da migliaia di drag queen. Ha anche interpretato una lesbica nel film Silkwood, e il suo impegno civile per i diritti dei gay è diventato più intenso dopo che suo figlio, Chaz, ha effettuato la transizione per il cambio genere.

ELTON JOHN

ELTON JOHN

Elton John è probabilmente il musicista gay più famoso al mondo. Fece il primo outing -dichiarandosi bisessuale- in un’intervista del 1976 con Rolling Stone, e nel 1988 ha annunciato di sentirsi se stesso come gay. John ha una relazione con David Furnish dal 1993 e la coppia ha due figli insieme.

ANNA OXA

ANNA OXA

Per quanto riguarda la scena musicale italiana, Anna Oxa ha un posto di rilievo nel cuore dei gay nostrani (e non solo). Vero nome, Anna Hoxha, ha iniziato la sua carriera alla fine degli anni 70 e sin da subito si è resa riconoscibile per il look eccessivo, quasi punk, rinnovatosi ogni anno. Habituè del Festival di Sanremo tra i suoi successi più memorabili: “Un’emozione da poco“.

MADONNA

MADONNA

Madonna frequentava locali gay sin da quando era un’adolescente, e in seguito è stata nominata “The Greatest Gay Icon” dalla rivista The Advocate. Ha combattuto per i diritti degli omosessuali e il matrimonio tra persone dello stesso sesso in tutto il mondo. Dice: “Non avrei una carriera se non fosse per la comunità gay“.

JUDY GARLAND

JUDY GARLAND

Judy Garland è definita: “L’Elvis degli omosessuali“. Protagonista de “Il mago di Oz“, molti gay si sono relazionati con l’esperienza di Dorothy, passando dal mondo in bianco e nero del Kansas all’utopia che era Oz. La bandiera arcobaleno simbolo della comunità LGBT è stata ispirata dalla canzone di Garland “Somewhere Over the Rainbow“.