News e Cronaca

Pornosynthesis salva le api

Un tributo alla vita privata delle piante 

La florigrafia nasce nell’Ottocento e la conosciamo nell’accezione più comune di “linguaggio dei fiori”. Regalare manifestazione di quanto non osiamo pronunciare apertamente.
Il linguaggio dei fiori ha codificato per ogni fiore ed ogni colore uno specifico significato. 

Ora, a ribaltare questa visione canonica è l’opera di due fotografi, Catherine Losing e Robert Graves-Morris: “Pornosynthesis”.
Un volume fotografico di splendide riproduzioni vegetali – in tutti i sensi del termine – realizzato in collaborazione con il designer Oreoluwa Ayoade e lo studio Londinese PT Retouch. 

L’erotismo dei fiori

Una forma di erotismo insolita, a cui siamo meno abituati. A muoversi a ritmo concitato, a contorcersi su se stessi, al protendere verso il compimento di un atto che riprodurrà la specie, non sono né umani né animali, ma gli stami dei fiori.Gli organi sessuali dunque, nello specifico delle Angiosperme. Un lato della realtà sul quali difficilmente poniamo la nostra attenzione e, se pensiamo all’emergenza api, ancora di più. Robert Grave-Morris racconta come nasce l’idea creativa del progetto: 
“Poiché il sesso vegetale e l’impollinazione sono praticamente fondamentali per la nostra esistenza come esseri umani, abbiamo deciso di celebrarlo creando un porno vegetale. I proventi del porno vanno a Bee Cause e Friends of The Earth.Gli organi sessuali sono tutti modellati a mano dall’argilla […] da Catherine Losing. Ritocco di PT Ritocco e design di Oreoluwa Ayoade.”

Il Progetto che salva le api con Pornosynthesis

Un porno vegetale è qualcosa di insolito, ma l’aspetto che rende unico il progetto rispetto ad artisti che precedentemente hanno associato l’eros alle piante, sta nel fatto che lo scopo di queste foto non si ferma al mero godimento visivo, ma si protende verso una causa ambientale che, unita all’arte, vuole raggiungere l’obiettivo di tutelare la biodiversità.

Chiara Bonanni

Il sito di Friends of The Earth ci parla dell’emergenza api: 

Le api britanniche sono nei guai. 35 specie di api del Regno Unito sono in pericolo di estinzione e tutte le specie affrontano serie minacce. In questo momento, hanno bisogno di noi quasi quanto noi abbiamo bisogno di loro.

Per questo motivo, è nata la campagna Bee Cause, nel 2012, cui saranno destinati i  proventi delle vendite di Pornosynthesis.

Il progetto Bee Cause consente agli studenti, agli insegnanti e ai membri della comunità di sperimentare la meraviglia, l’ingegnosità, la bellezza e il potere dell’ape del miele.
La missione di The Bee Cause Project è quella di offrire ai giovani l’opportunità di comprendere, impegnarsi e imparare dalle api da miele al fine di connettersi con l’ambiente naturale mentre si sviluppano le competenze STEAM.
La Vision di Bee Cause è un mondo in cui le generazioni future hanno le competenze necessarie per agire come amministratori dell’ambiente naturale attraverso le carriere in STEAM. 

Pornosynthesis è disponibile per l’acquisto da Magma (Londra), Artwords, Tate Shop e Design Museum.